![]() |
Barocco
Comitato Nazionale Mostra Roma Barocca Atlante del Barocco Altre pubblicazioni Convegni |
Immagine di Roma
Centro documentaz. Mostre Convegni Pubblicazioni |
Pirro Ligorio e l'Antico
Comitato Nazionale Edizione Nazionale Altre pubblicazioni Convegni |
Giardini Storici
Il progetto Mostre e Convegni Pubblicazioni |
Teatro e festa
Il progetto La Festa a Roma Pubblicazioni |
Mario dell'Arco
Fondo e Comitato Pubblicazioni Convegni |
![]() Storia Organizzazione Sede Biblioteca Biblioteca Fototeca Archivi Mostre Roma Barocca Altre mostre Corsi e Convegni Corsi Alta Cultura Convegni Barocco Altri Convegni Pubblicazioni Comitati Nazionali Roma barocca Pirro Ligorio Altri comitati Rete del Barocco Links Contatti |
![]() IL CENTRO DI STUDI SULLA CULTURA E L'IMMAGINE DI ROMAIl Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma è un'istituzione culturale riconosciuta giuridicamente dallo Stato italiano. Promuove e coordina ricerche e attività scientifiche interdisciplinari sulla storia di Roma e sul ruolo che la città ha esercitato nella storia della cultura europea, con particolare attenzione alle arti del Rinascimento e del Barocco, quando Roma e l'Italia hanno dato un apporto essenziale alla cultura del mondo occidentale. Il Centro Studi coordina programmi di ricerca e Convegni nazionali e internazionali, anche su incarico statale e in collaborazione con altri Enti e Istituzioni; favorisce gli scambi scientifici; pubblica libri con editori specializzati (circa 150 titoli a oggi); organizza Mostre a carattere scientifico-divulgativo , in collaborazione con istituzioni italiane e straniere. Il Centro Studi è stato fondato nel 1982 presso l'Accademia Nazionale dei Lincei per iniziativa di Giulio Carlo Argan, uno dei più influenti intellettuali del Novecento, storico dell'arte e sindaco di Roma, autore di libri scientifici e di una celebre "Storia dell'arte italiana". Il Centro Studi, con sede in Roma, è ospitato nel Palazzo Corsini presso l'Accademia Nazionale dei Lincei. EDITORIA SCIENTIFICA. Su propria iniziativa o attraverso incarichi pubblici il Centro Studi promuove ricerche scientifiche innovative, pubblicando ogni anno, in media, una decina di nuovi libri di approfondimento. CORSI E SCAMBI INTERNAZIONALI. Il Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma organizza corsi di storia delle arti, anche residenziali, per scambi tra studiosi di alto livello e per studenti universitari. COMPETENZA SCIENTIFICA NEL CAMPO DELLA DIVULGAZIONE. Al fine di agevolare la diffusione della cultura italiana in Europa e nel mondo, il Centro Studi si impegna anche, sempre con rigore scientifico e autorevolezza, in progetti di divulgazione, curando mostre, libri, conferenze e corsi su temi storico-artistici. IN COLLABORAZIONE CON ENTI PUBBLICI E IMPRESE PRIVATE NEL MONDO. I progetti possono essere condivisi con enti pubblici e sponsor privati e avvalersi della solida rete di collegamenti professionali che il Centro Studi detiene a livello internazionale tra specialisti, insegnanti e ricercatori in diverse università, dirigenti di musei ed istituzioni culturali pubbliche e private.
THE CENTRO DI STUDI SULLA CULTURA E L'IMMAGINE DI ROMAThe Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma is a cultural institution recognized by the Italian State. It promotes and coordinates research and other interdisciplinary scientific activities on the history of Rome and on the role the city itself has had on European culture, with a special attention to the Renaissance and Baroque arts. Rome and Italy have given a fundamental contribution to the formation and development of the Western World. The Centro Studi coordinates research projects as well as national and international Conventions also on State request, in collaboration with other Organizations and Institutions. It promotes scientific exchanges and International high level Training Courses in collaboration with Foreign and Italian Universities; The Centro Studi publishes books with specialized publishers (about 150 up till today) and organizes Exhibitions on scientific themes in collaboration with Foreign and Italian institutions. The Centro Studi was founded in 1982 at the Accademia Nazionale dei Lincei by Giulio Carlo Argan, one of the most influential intellectuals of the 20th century, an art historian and mayor of Rome, author of many scientific books and of a very famous "Storia dell'Arte Italiana" (History of Italian Art). The Centro Studi with its head office in Rome is given hospitality in Palazzo Corsini at the Accademia Nazionale dei Lincei. SCIENTIFIC PUBLICATIONS. Through its own initiatives and public commissions, the Centro Studi promotes innovative scientific research by publishing each year around ten new scientific books. COURSES AND INTERNATIONAL EXCHANGES. The Centro Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma organizes courses on History of Art. These courses can also be residential for exchanges between high level researchers and for University students. SPREADING SCIENTIFIC COMPETENCIES. So as to help and diffuse Italian artistic culture in Europe and throughout the world, the Centro Studi is committed and involved with scientific rigour and authoritativeness in projects, organizing exhibitions, publications, conferences and courses. IN COLLABORATION WITH PUBLIC AND PRIVATE ENTERPRIZES THROUGHOUT THE WORLD. These projects can be shared and organized in collaboration with public enterprises and private sponsors and exploit the valuable professional network that the Centro Studi has developed at an international level with specialists, teachers, researchers from various Universities, with directors of Museums and of public and private cultural associations. |